Termini e Condizioni

Queste condizioni commerciali si applicano per gli acquisti nel negozio online traumapet.it

Il sito è gestito dalla società AmoPet S.r.l. a partire dal 01.01.2024.

SEDE LEGALE: Via Emilia, 58 - Voghera (PV)
CODICE FISCALE: 02927370185 - PARTITA IVA: 02927370185
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PAVIA
Registro Imprese - Archivio ufficiale della CCIAA

Indirizzo per la corrispondenza / sede operativa:
Via Arcolaio, 34
27058 Voghera (PV)

Contatti
Tel./WhatsApp: +39 (388) 858-3281 
E-mail: info@traumapet.it

 

CONDIZIONI DI VENDITA

1.DISPOSIZIONI INTRODUTTIVE

1.1. Queste condizioni di vendita (di seguito "condizioni di vendita") della società AmoPet S.r.l. (di seguito denominata "venditore") regolano, in conformità con il Codice Civile (di seguito "Codice Civile"), i diritti e gli obblighi reciproci delle parti contrattuali derivanti o in relazione al contratto di vendita (di seguito "contratto di vendita") stipulato tra il venditore e un'altra persona fisica (di seguito "acquirente" o "cliente") tramite il negozio online del venditore. Il negozio online è gestito dal venditore sul sito web situato all'indirizzo www.traumapet.it (di seguito "indirizzo web"), tramite l'interfaccia del sito web (di seguito "sito").

1.2 Queste condizioni di vendita non si applicano ai casi in cui la persona che intende acquistare beni dal venditore è una persona giuridica o una persona che agisce quando ordina beni nell'ambito della sua attività commerciale o nell'ambito della sua prestazione professionale indipendente. 

1.3 Disposizioni divergenti dalle condizioni generali possono essere negoziate nel contratto di acquisto. Le disposizioni divergenti del contratto d'acquisto prevalgono sulle disposizioni delle condizioni di vendita.

1.4 Le condizioni di vendita costituiscono parte integrante del contratto di acquisto. Il contratto di acquisto, i termini e le condizioni sono redatti in lingua italiana. Il contratto d'acquisto può essere concluso in lingua italiana.

1.5 Il venditore può modificare o integrare il testo dei termini e delle condizioni. Questa disposizione non pregiudica i diritti e gli obblighi che sorgono durante il periodo di validità della versione precedente dei termini e delle condizioni.

Definizioni

Il venditore  è la società Amopet S.r.l., distributore ufficiale prodotti Traumapet per il territorio italiano.

Il cliente del nostro negozio online è l'acquirente . A causa della legislazione applicabile, viene fatta una distinzione tra un acquirente che è un consumatore e un acquirente che non è un consumatore. Le vendite attraverso il sito sono esclusivamente riservate al Cliente consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206) e cioè “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”. Tutti i prodotti ed i prezzi indicati sul sito costituiscono un'offerta al pubblico con le limitazioni e le modalità contenute nelle presenti Condizioni. La vendita al dettaglio al consumatore finale dei prodotti presenti e ordinabili non potrà essere destinata ad attività imprenditoriale o professionale.

Un consumatore acquirente o semplicemente un consumatore è qualsiasi persona che, al di fuori dell'ambito della sua attività commerciale o al di fuori dell'esercizio indipendente della sua professione, conclude un contratto con un imprenditore o tratta con lui in altro modo.

Un acquirente che non è un consumatore è un imprenditore. È considerato imprenditore anche chiunque concluda contratti relativi alla propria impresa, produzione o attività affine o all'esercizio indipendente della propria professione, oppure chiunque agisca in nome o per conto di un imprenditore. 

2. CONTO UTENTE

2.1 In base alla registrazione dell'acquirente sul sito web, l'acquirente può accedere alla sua interfaccia utente. L'acquirente può ordinare la merce dalla sua interfaccia utente (di seguito denominata "account utente"). Se l'interfaccia del sito lo consente, l'acquirente può ordinare la merce anche senza registrazione direttamente dall'interfaccia web del negozio.

2.2 Al momento della registrazione sul sito e al momento dell'ordine della merce, l'acquirente è tenuto a inserire tutti i dati in modo corretto e veritiero e ad aggiornare i dati inseriti nel conto utente in caso di modifica. I dati forniti dall'acquirente nell'account utente e al momento dell'ordine della merce sono considerati corretti dal venditore.

3. CONTRATTO DI ACQUISTO

3.1. Se l'acquirente è un consumatore, la proposta di conclusione di un contratto di acquisto (offerta) consiste nel posizionamento della merce offerta da parte del fornitore sul sito web, all'interno del carrello. Il contratto di acquisto viene stipulato con l'invio dell'ordine da parte dell'acquirente-consumatore e l'accettazione dell'ordine da parte del venditore. Il venditore confermerà immediatamente tale accettazione all'acquirente tramite un'e-mail informativa all'indirizzo e-mail specificato, ma tale conferma non pregiudica la conclusione del contratto. Il contratto risultante (compreso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo sulla base dell'accordo delle parti o sulla base di motivi legali.

3.2 Prima di inviare l'ordine al venditore, l'acquirente è autorizzato a verificare e modificare i dati inseriti dall'acquirente nell'ordine, tenendo conto della capacità dell'acquirente di rilevare e correggere gli errori verificatisi durante l'inserimento dei dati nell'ordine. L'acquirente invia l'ordine al venditore facendo clic sul pulsante "Invia ordine".

3.3. Se l'acquirente non è un consumatore, la proposta per la conclusione del contratto di acquisto è l'ordine di beni inviato dall'acquirente e il contratto di acquisto stesso viene concluso al momento della consegna del consenso vincolante del venditore all'acquirente con questa proposta.

3.4. Con la conclusione del contratto di acquisto l'acquirente conferma di aver preso conoscenza delle presenti condizioni generali, compresa la procedura di reclamo, e di essere d'accordo con esse. L'acquirente è sufficientemente informato su questi termini e condizioni e sulla procedura di reclamo prima di effettuare l'ordine.

3.5. Il venditore si riserva, tra l'altro, il diritto di annullare l'ordine o parte di esso prima della conclusione del contratto di acquisto, previo accordo con l'acquirente, nei seguenti casi: la merce non viene più prodotta o consegnata o il prezzo di il fornitore della merce è cambiato in modo significativo. Se l'acquirente ha già pagato in tutto o in parte il prezzo d'acquisto, tale importo verrà riaccreditato sul suo conto e il contratto d'acquisto non verrà concluso.

3.6. Eventuali diritti dei consumatori non possono essere applicati ai regali forniti in modo completamente gratuito. Tali beni soddisfano i termini del Contratto di Regalo e tutti gli standard secondo la legislazione applicabile.

3.7. Tutta la presentazione della merce nell'interfaccia web del sito ha carattere informativo e il venditore non è obbligato a concludere un contratto di acquisto relativo a tali beni. 

3.8. L'interfaccia web del sito contiene informazioni sui prodotti, inclusi i prezzi dei singoli prodotti. I prezzi della merce sono indicati comprensivi di IVA. I prezzi della merce rimangono validi finché vengono visualizzati nell'interfaccia web del sito. Questa disposizione non limita la capacità del venditore di concludere un contratto d'acquisto alle condizioni concordate individualmente.

3.9. L'interfaccia web del sito contiene anche informazioni sui costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce. Le informazioni sui costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce sono valide solo nei casi in cui la merce viene consegnata nel territorio italiano.

3.10. Per ordinare la merce, l'acquirente compila il modulo d'ordine nell'interfaccia web del negozio. Il modulo d'ordine contiene principalmente informazioni su:

3.10.1. merce ordinata (la merce ordinata viene "messa" dall'acquirente nel carrello dell'interfaccia web del negozio);
3.10.2. modalità di pagamento del prezzo di acquisto della merce, informazioni sulla modalità di consegna richiesta della merce ordinata;
3.10.3 informazioni sui costi associati alla consegna della merce;
3.10.4 informazioni sull'acquirente (nome, indirizzo di fatturazione e indirizzo di consegna, contatto telefonico ed e-mail).

3.11. Il venditore ha sempre il diritto, a seconda della natura dell'ordine (quantità della merce, importo del prezzo di acquisto, spese di spedizione stimate) di chiedere all'acquirente un'ulteriore conferma dell'ordine (per iscritto e telefonicamente)

3.12. ll rapporto di acquisto tra il venditore e l'acquirente viene stabilito con la consegna dell'accettazione dell'ordine (accettazione), che viene inviata dal venditore all'acquirente via e-mail, all'indirizzo e-mail dell'acquirente specificato nell'ordine. A seguito dell’invio dell’ordine, l'acquirente riceverà un’e-mail dal venditore contenente l’elenco dei Prodotti, le loro caratteristiche essenziali ed il prezzo complessivo, incluse le eventuali spese di consegna ed eventuali oneri accessori.

3.13. Il venditore si riserva il diritto di RIFIUTARE DI INVIARE LA MERCE ALL'ACQUIRENTE nel caso in cui l'acquirente abbia ordinato la merce con consegna in contrassegno , ma per qualche motivo non abbia ricevuto la merce dal corriere ed è stata restituita al venditore. 

3.14. Nel caso in cui la merce venga pagata anticipatamente sul conto bancario del venditore e venga restituita al venditore perché l'acquirente non è raggiungibile, il venditore si riserva il diritto di procedere in due modi in considerazione dei costi sostenuti dalla società di trasporto per la restituzione il pacco:

1 - Dopo l'accordo con l'acquirente, la merce verrà rispedita, ma solo dopo aver pagato in anticipo le nuove spese di trasporto sostenute sul conto del venditore.
Il venditore non è responsabile del fatto che l'acquirente non abbia preso in consegna la merce dal corriere

2 - L'ordine verrà annullato e all'acquirente verrà rimborsato sul conto bancario il prezzo di acquisto della merce decurtato delle spese di trasporto sostenute.

4. PREZZO DELLA MERCE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

4.1. Tutti i prezzi riportati sul sito sono indicati in Euro (€) e sono comprensivi di IVA. Durante la fase finale della compilazione dell’ordine, l'acquirente potrà vedere indicato il costo della spedizione. Il costo è dato dalla sommatoria dei pesi o pesi volumetrici e dalla località di destinazione. Eventuali costi non gestibili attraverso il sito come aree remote, spedizioni Voluminose non gestibili dal carrello etc. saranno comunicati dalla nostra assistenza clienti.

4.2 Tutti i costi relativi alla spedizione sono a carico del cliente. Tutte le informazioni relative ai costi di spedizione sono visibili e consultabili nella relativa pagina informativa dedicata alle spedizioni presente sul sito.

4.3. Il prezzo della merce e tutti gli eventuali costi associati alla consegna della merce secondo il contratto di acquisto possono essere pagati dall'acquirente al venditore nel modo seguente:

- Carta di Credito/Debito
- Paypal
- Bonifico Bancario

4.4. Oltre al prezzo di acquisto, l'acquirente è tenuto a pagare al venditore anche i costi di imballaggio e consegna nell'importo concordato. Salvo diversa indicazione espressa, il prezzo di acquisto comprende anche i costi associati all'imballaggio e alla consegna della merce.

4.5. In caso di pagamento online, il prezzo d'acquisto è dovuto il giorno della conclusione del contratto d'acquisto. In questo caso l'acquirente è tenuto a pagare il prezzo di acquisto della merce unitamente all'indicazione del simbolo di pagamento variabile (numero d'ordine). L'obbligo dell'acquirente di pagare il prezzo d'acquisto è adempiuto con l'accredito del relativo importo sul conto del venditore.

4.6. Il venditore ha il diritto di esigere il pagamento dell'intero prezzo d'acquisto prima di inviare la merce all'acquirente. 

4.7. Eventuali sconti sul prezzo della merce concessi dal venditore all'acquirente non sono cumulabili tra loro.

5. DIRITTO DEL CONSUMATORE DI RECEDERE DAL CONTRATTO 

5.1. Se il contratto di acquisto è concluso utilizzando mezzi di comunicazione a distanza (in un negozio online), il consumatore ha il diritto, in riferimento al Decreto Legislativo 206/2005, senza alcuna penalità, previa comunicazione, entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della merce (se oggetto del contratto di acquisto sono più tipi di merce o la consegna di più parti, tale termine decorre dalla data di accettazione dell'ultima consegna della merce). Il recesso dal contratto di acquisto deve essere comunicato al venditore entro il termine indicato.

5.2. Nel caso in cui il consumatore desideri recedere dal contratto entro 14 giorni ai sensi del paragrafo precedente, contatta il venditore e preferibilmente dichiara per iscritto che recede dal contratto, indicando il numero dell'ordine, la descrizione dei prodotti che si intende restituire, la data di acquisto e il numero di conto per il rimborso. 

5.3. l diritto di recesso va comunicato tramite e-mail all’indirizzo info@traumapet.it, o tramite lettera raccomandata indirizzata a:

AmoPet S.r.l.
Via Emilia, 58
27058 Voghera (PV)

5.4. Nel caso in cui l'acquirente recede dal contratto ai sensi dei paragrafi precedenti,  il venditore non è obbligato a restituire all'acquirente i fondi ricevuti prima che l'acquirente gli restituisca la merce. Il venditore restituirà i fondi ricevuti dall'acquirente nei termini previsti dalla legge ed in base al recesso dal contratto di acquisto da parte dell'acquirente nello stesso modo in cui li ha ricevuti dall'acquirente, a meno che l'acquirente non specifichi diversamente. Fanno eccezione i costi aggiuntivi per la consegna della merce sostenuti a causa del metodo di consegna della merce scelta dall'acquirente, che è diversa dalla modalità più economica di consegna standard della merce offerta dal venditore.

5.5. Se l'acquirente recede dal contratto d'acquisto, l'acquirente si farà carico delle spese di restituzione della merce al venditore, anche se per sua natura la merce non può essere restituita tramite il consueto mezzo postale.

5.6. Se insieme alla merce viene fornito un regalo, il contratto di regalo tra il venditore e l'acquirente viene concluso con la condizione di separazione che se l'acquirente recede dal contratto, il contratto di regalo relativo a tale regalo cessa di essere efficace e l'acquirente è obbligato restituire il regalo al venditore insieme alla merce. Se non lo fa, il venditore ha il diritto di chiedere il risarcimento del danno subito.

5.7. In caso la richiesta di recesso risulti valida, il fornitore provvederà a rimborsare la quota versata dal cliente entro 14 giorni lavorativi, tempi bancari non inclusi.

5.8. In caso di cambio merce, il cliente paga le spese di spedizione per l'invio della nuova merce. 

6. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

6.1. Le informazioni sui clienti vengono archiviate in conformità con le leggi applicabili, in particolare con la legge sulla protezione dei dati personali. Con la conclusione del contratto l'acquirente acconsente al trattamento e alla raccolta dei suoi dati personali nella banca dati del venditore dopo la conclusione positiva del contratto fino al momento della sua manifestazione scritta di disaccordo con tale trattamento.

6.2. L'acquirente ha il diritto di accedere ai propri dati personali, il diritto di correggerli, compresi altri diritti legali su questi dati. I dati personali possono essere rimossi dal database in base alla richiesta scritta del cliente. I dati personali dei clienti sono completamente protetti contro gli abusi. Il venditore non trasmette i dati personali dei clienti a nessun'altra persona o ente. Fanno eccezione i corrieri esterni, ai quali i dati personali dei clienti vengono trasferiti nella misura minima necessaria per la consegna della merce.

6.3. I singoli contratti vengono archiviati dall'esercente dopo la conclusione in formato elettronico e sono accessibili solo agli operatori e alle autorità di controllo.

6.4. L'acquirente acquisisce la proprietà della merce pagando l'intero prezzo di acquisto della merce. 

6.5. I dati personali saranno trattati a tempo indeterminato.

6.6. L'acquirente conferma che i dati personali forniti sono accurati e di essere stato informato che si tratta di un conferimento volontario di dati personali.

7. UTILIZZO DI MEZZI DI COMUNICAZIONE A DISTANZA, INVIO DI MESSAGGI COMMERCIALI E MEMORIZZAZIONE DI COOKIE

7.1. L'acquirente si impegna ad utilizzare mezzi di comunicazione a distanza al momento della conclusione del contratto di acquisto. I costi sostenuti dall'acquirente per l'utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla conclusione del contratto d'acquisto (costi per il collegamento a Internet, costi per le telefonate) sono a carico dell'acquirente stesso.

7.2. L'acquirente si impegna a inviare informazioni relative ai beni, ai servizi o all'attività del venditore al suo indirizzo e-mail e acconsente inoltre all'invio di messaggi commerciali da parte del venditore all'indirizzo e-mail dell'acquirente.

7.3. L'acquirente acconsente alla memorizzazione dei cosiddetti cookies sul suo computer. Se è possibile effettuare un acquisto sul sito web e adempiere agli obblighi del venditore derivanti dal contratto d'acquisto senza che sul computer dell'acquirente vengano memorizzati i cosiddetti cookie, l'acquirente può revocare in qualsiasi momento il consenso ai sensi della frase precedente.

8. DIRITTI DERIVANTI DA PRESTAZIONI DIFETTOSE

8.1. I diritti e gli obblighi delle parti contraenti in merito ai diritti derivanti da un adempimento difettoso sono regolati dalle pertinenti norme generalmente vincolant

8.2. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore che l'articolo non presenta difetti al momento del ricevimento. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti del consumatore che nel momento in cui il consumatore ha preso in consegna l'oggetto,

  • la cosa ha le caratteristiche convenute dalle parti e, in mancanza di accordo, quelle proprietà che il venditore o il produttore hanno descritto o che l'acquirente si aspettava in considerazione della natura della merce e in base alla pubblicità effettuata,
  • l'oggetto è idoneo all'uso per il quale il venditore ne dichiara l'uso o per il quale l'oggetto di questo tipo viene abitualmente utilizzato,
  • la qualità o la costruzione della cosa corrisponde al campione o al modello contrattato, se la qualità o la costruzione è stata determinata in base al campione o al modello contrattato,
  • è una cosa nella quantità, misura o peso corrispondente e
  • la questione è conforme ai requisiti delle norme legali.

8.3. Se il bene non presenta le caratteristiche sopra indicate, il consumatore può anche richiedere la consegna di un nuovo bene senza difetti, se ciò non è irragionevole data la natura del difetto, ma se il difetto riguarda solo una parte del bene, il consumatore potrà richiedere esclusivamente la sostituzione del componente; se ciò non è possibile, può recedere dal contratto. Tuttavia, se ciò è sproporzionato a causa della natura del difetto, soprattutto se il difetto può essere eliminato senza indebito ritardo, il consumatore ha il diritto all'eliminazione gratuita del difetto. Il consumatore ha diritto alla consegna di un nuovo articolo o alla sostituzione di una parte anche in caso di difetto rimovibile se l'articolo non può essere utilizzato correttamente a causa del ripetersi del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero maggiore di difetti. In tal caso il consumatore ha anche il diritto di recedere dal contratto.

8.4. Se il consumatore non recede dal contratto o non esercita il diritto alla consegna di un bene nuovo senza difetti, alla sostituzione di un suo componente o alla riparazione del bene, può esigere uno sconto ragionevole. Il consumatore ha diritto ad uno sconto ragionevole anche se il venditore non è in grado di consegnare un articolo nuovo senza difetti, di sostituirne una parte o di riparare l'articolo, nonché se il venditore non pone rimedio alla situazione in un termine ragionevole o se il rimedio potrebbe causare notevoli difficoltà per il consumatore.

8.5. Il diritto alla prestazione difettosa non spetta all'acquirente se l'acquirente sapeva prima di prendere in consegna la cosa che aveva un difetto o se l'acquirente stesso ha causato il difetto.

8.6. Il consumatore ha diritto di esercitare il diritto da un difetto che si manifesta nei beni di consumo entro ventiquattro mesi dalla data di produzione del prodotto. Se un difetto si manifesta entro sei mesi dal ricevimento, si considera che l'articolo fosse già difettoso al momento del ricevimento.

8.7. Disposizioni di cui all'articolo 8.2. delle presenti condizioni non si applicano alla merce venduta ad un prezzo inferiore per un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore, all'usura della merce causata dal suo uso abituale o se ciò risulta dalla natura della merce.

8.8. Ulteriori diritti e obblighi delle parti legati alla responsabilità del venditore per difetti possono essere regolati dalla procedura di reclamo del venditore.

9. DISPOSIZIONI FINALI

9.1 Il venditore gestisce i reclami dei consumatori tramite l'indirizzo elettronico info@traumapet.it . Il venditore invierà informazioni sulla gestione del reclamo dell'acquirente all'indirizzo email dell'acquirente.

9.2. Il venditore è autorizzato a vendere la merce sulla base di una licenza commerciale. L'ispezione commerciale viene effettuata dall'ufficio commerciale competente nella sua giurisdizione. L’Ufficio per la protezione dei dati personali vigila sul settore della protezione dei dati personali.

9.3. I presenti termini e condizioni si applicano come indicato sul sito web del venditore il giorno della conclusione del contratto di acquisto. Dopo la sua conferma, l'ordine del consumatore viene archiviato come contratto concluso tra l'acquirente e il venditore ai fini dell'adempimento e di altri documenti e il suo stato è accessibile all'acquirente. Acquistando il cliente accetta di ricevere comunicazioni commerciali.

9.4. Questi termini e condizioni consentono al consumatore di archiviarli e riprodurli. Al momento della conclusione del contratto di acquisto, l'acquirente accetta tutte le disposizioni dei termini e delle condizioni nella formulazione in vigore il giorno dell'invio dell'ordine, compreso il prezzo della merce ordinata indicato nell'ordine confermato, salvo diverso accordo dimostrabile in un caso specifico.

9.5. L'allegato alle Condizioni Generali è costituito da un modello di modulo per recedere dal contratto di acquisto

QUESTI TERMINI E CONDIZIONI ENTRANO IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2024. 

Il venditore si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni e annuncerà tale modifica in modo appropriato sul sito www.traumapet.it.